RAGGI VIVAI
Via Cerchia di S. Egidio, 3000
47521 Cesena (FC)
Tel. +39 0547 382171
Fax +39 0547 631874
e-mail: info@raggivivai.it

La coltivazione della patata


ESIGENZE ED ADATTAMENTO AMBIENTALE
Terreno ideale: medio impasto o tendenzialmente sabbioso, non troppo sciolto né troppo pesante, fresco, ricco di humus.
Ph ottimale: è tollerante verso l’acidità (fino a Ph 4), un po’ meno verso l’alcalinità (al massimo Ph 8).
Fabbisogno idrico: elevato.
Clima: fresco, con frequenti precipitazioni.

CONCIMAZIONE
Gli apporti di sostanza organica e di elementi fertilizzanti devono essere attentamente valutati, in base alla fertilità, alla dotazione del terreno, alle esigenze della varietà e del tipo di coltivazione.
• Concimazione preimpianto: letame ben maturo, perfosfato triplo, solfato potassico.
• Concimazione in produzione: nitrato ammonico.

SESTO D’IMPIANTO
• 70-80 cm tra le file;
• 20-30 cm sulla fila.

PERIODO DI RACCOLTA
Marzo-aprile e agosto-ottobre.

PRODUZIONE MEDIA
500 qli/ha.

MALATTIE E PARASSITI PIÙ COMUNI
Malattie: peronospora, alternaria, rizoctonia, scabbia, batteriosi, virosi.
Parassiti: dorifora, afidi, elateridi, nottua, tignola.

CONSIGLI UTILI
Prima della piantagione, il seme ha bisogno di un’operazione chiamata “pregermogliazione”. Si tratta di disporre i tuberi in un in un plateau da frutta, in uno o al massimo due strati, mettendoli tutti con la “corona” rivolta verso l’alto per circa 2-4 settimane prima della piantagione. Importante è che il locale sia ben illuminato, con temperatura media di 12-15°C. La temperatura ottimale stimola l’emissione dei germogli mentre la luce, invece, frena un accrescimento troppo rapido. Se l’illuminazione sarà insufficiente, i germogli tenderanno a “filare” diventando sottili, esili, fragili, bianchicci e non daranno mai un cespo vigoroso. Una regola di base è di evitare, per quanto possibile, il ritorno troppo frequente della patata sullo stesso terreno.
L’interramento del tubero deve essere profondo almeno tanto quanto il diametro del tubero che si pianta. Va seminato più profondo se si teme un po’ di siccità.
Se si verificano abbassamenti di temperatura, ancor peggio se accompagnati da piogge, le patate rallentano la loro emergenza ed il germoglio, che stenta a fuoriuscire dal terreno, va soggetto ad attacchi di rizoctonia. La rizoctonia è un fungo che spesso distrugge l’apice del germoglio; esso reagisce emettendo altri germogli che a loro volta possono soccombere al parassita. Ciò si verifica più volte di seguito, formando così un groviglio di getti che formerà un cespo che sarà inevitabilmente striminzito e debole. Si avranno così numerose fallanze e la coltura riuscirà irregolare.
IMPORTANTE: mantenere sempre umido il terreno.



Raggi Vivai - Certifica Raggi Vivai - Lab Raggi Vivai - New Fruits Raggi Vivai - Mondo Tartufo Raggi Vivai - Frigo Cesena

Chiedi informazioni alla Raggi Vivai