RAGGI VIVAI
Via Cerchia di S. Egidio, 3000
47521 Cesena (FC)
Tel. +39 0547 382171
Fax +39 0547 631874
e-mail: info@raggivivai.it

Specie Tartufigene


I tartufi sono funghi ipogei (a crescita sotterranea) appartenenti al genere Tuber. Come tutti i funghi sono sprovvisti di clorofilla e perciò non possono elaborare zuccheri ed amidi, le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Per sopperire a ciò si legano ad alcune specie di piante (alberi ed arbusti), producendo una relazione detta simbiosi micorrizica, dalla quale entrambe le parti acquisiscono vantaggi.

Il tartufo vero e proprio è definito “corpo fruttifero” ed è collegato alla pianta con una struttura vegetativa detta “micelio”. Il corpo fruttifero vegeta sotto terra in prossimità del simbionte. Ha una forma globosa più o meno irregolare, con pezzatura che varia dalle dimensioni di un cece a quelle di un’arancia. Esternamente è ricoperto da una scorza detta “peridio”; l’interno, detto “polpa o gleba”, contiene migliaia di “spore” che hanno funzione riproduttiva. Ogni specie di tartufo ha spore di forma, colore e dimensione diversa.

Attraverso l’ausilio di un microscopio la classificazione della specie tartufigene è relativamente semplice. Le spore, germinando, danno origine al micelio, che oltre a collegare la pianta al tartufo svolge la funzione di micorrizare i nuovi apici radicali incontrati nel terreno. A maturazione avvenuta, ogni specie di tartufo emette il proprio caratteristico odore e perciò il cane addestrato può individuarlo ed il tartufaio estrarlo.

La coltivazione di impianti specializzati per la produzione di tartufi è detta tartuficoltura. Grazie alle conoscenze fino ad ora acquisite sulla biologia del tartufo è possibile produrre artificialmente in vivaio piante micorrizate di buona qualità, condizione fondamentale per la realizzazione di una tartufaia artificiale.

La Raggi Vivai è leader nel settore; produciamo da anni, con i tartufi più pregiati, piante micorrizate certificate. Disponiamo di una vasta gamma di tartufi e simbionti e di un apparato tecnico specializzato che permette una razionale ed adeguata progettazione dell’impianto, proponendo ai clienti differenti soluzioni a seconda della vocazione dell’area interessata. Di seguito trovate l'elenco delle specie di tartufo disponibili in vivaio.



Specie disponibili

Raggi Vivai - Tartuficoltura - Nero pregiato Raggi Vivai - Tartuficoltura - scorzone Raggi Vivai - Tartuficoltura - Bianco pregiato
Raggi Vivai - Tartuficoltura - bianchetto Raggi Vivai - Tartuficoltura - uncinato Raggi Vivai - Tartuficoltura - brumale
Raggi Vivai - Tartuficoltura - mesenterico Raggi Vivai - Tartuficoltura - nero liscio
Raggi Vivai - Orto Giardino Raggi Vivai - Certifica Raggi Vivai - New Fruits Raggi Vivai - Mondo Tartufo Raggi Vivai - Frigo Cesena

Chiedi informazioni alla Raggi Vivai